COME EVITARE DI CONGELARSI I PIEDI IN INVERNO
(e indossare senza problemi le di scarpe di tela!)
Chi mi segue su Instagram (@thefashionananas) sa che da qualche giorno ho svelato un piccolo trucco per evitare di soffrire il freddo ai piedi in inverno, con la possibilità di indossare anche un paio di scarpe di tela (ad esempio Converse o Superga) senza diventare dei ghiacciolini viventi 😀
Personalmente, i geloni ai piedi sono una cosa che mi infastidisce tantissimo perché mi sale il freddo in tutto il corpo e non mi fa stare per niente bene. Inoltre, il raffreddore è una costante!
Consigli generali:
- Indossate calzini pesanti (non fate come me, evitate i fantasmini)
- Non camminate mai a piedi scalzi in giro per casa, basta davvero poco per far penetrare il freddo
- Se siete in casa, immergete i piedi nell’acqua calda: nel bidet (o in un catino)
- Indossate delle solette speciali nelle scarpe per tenerli sempre al caldo anche quando siete fuori!
LE SOLETTE
Una delle mie follower preferite qualche tempo fa mi ha saputo dare un consiglio fantastico, consigliandomi delle solette di pile per tenere i piedi al caldo. Ho deciso di mettermi alla ricerca e non ho trovato ciò che lei mi aveva detto ma due validissime e fenomenali alternative super super comode, utilizzi ma soprattutto…calde!
Partiamo con ordine: questa è la CONFEZIONE delle due solette marca Bama
Apparentemente identiche in realtà sono un po’ diverse: le prime sono in LANA mentre le seconde in ALLUMINIO
1° – IN LANA
Queste sono una vera e propria coccola, sono super morbide e caldissime.
Sembra di avere un maglione ai piedi: la sensazione è molto piacevole e si percepisce subito la differenza.
Importante: non riscaldano i piedi, bensì li tengono al caldo. Per questo motivo, se indossate le scarpe con le solette avendo giài piedi congelati non aspettatevi che facciano effetto “stufa”, non so se mi sono spiegata bene 🙂
2° – IN ALLUMINIO
Queste, invece, svolgono una funzione diversa: non mantengono il piede al caldo, bensì isolano il freddo evitando di farlo penetrare all’interno della scarpa attraverso la camera d’aria isolante in alluminio.
La parte su cui noi appoggiamo il piede, quella beige nella foto di sinistra, è comunque calda e morbida.
Rispetto alla precedente è molto più sottile, questo può essere un vantaggio nel caso in cui avessimo delle scarpe che ci calzano molto precise: non rischiamo che con l’aggiunta della soletta poi ci stiano troppo strette!
RIASSUMENDO
SOMIGLIANZE:
- Difendono i nostri piedi dal freddo invernale
- Molto calde, molto comode, molto morbide
DIFFERENZE:
- la prima è un po’ più spessa (dunque consigliate per le scarpe un po più morbide)
- la seconda è molto sottile (si può indossare anche nelle scarpe più strette)
- la prima, mantiene il piede al caldo, grazie alla lana morbida di cui è fatta
- la seconda, isola il freddo grazie alla camera d’aria isolante in alluminio
VANTAGGI:
- Difesa dal freddo, che generalmente quando parte di piedi poi sale su tutto il corpo
- Possibilità di indossare qualsiasi tipo di scarpa: eccetto quando piove, non sarà più un problema
DOVE COMPRARLE
- Io le ho acquistate in una cuoieria
Se qualcuno è dei dintorni di Firenze posso fornire informazioni più dettagliate, io le ho trovate presso
“Cuioieria – Cura Della Scarpa” a Sesto Fiorentino.
È molto fornita, ha tutto ciò che riguarda la cura delle scarpe e prodotti specifici.
QUESTO È IL LORO SITO, per comprarle online: http://curadellascarpa.it/index.php/suolette/suolette-invernali.html
PREZZO: 6€ al paio
⇒ Quasi sicuramente avrete un negozio simile nella vostra città, dunque recatevi e provate a chiedere 🙂
⇒ In alternativa, potete provare a cercarle su Internet. Nel caso in cui scegliate questa opzione e necessitate di aiuto per trovarle, non esitate a scrivermi. Trovate tutti i miei contatti nella pagina “about” del blog 🙂
60 minuti di applausi per questo articolo 👏👏👏😘😘😘
Grazieee❤️ sei troppo gentile😍
Si fantastiche! 😀
Se ti fa piacere, passa a dare un’occhiata al mio blog, sei la benvenuta! 🙂
Grazie mille 🙂 Passo subito molto volentieri :*